Dopo quanto tempo le gomme si induriscono?
Molti articoli che si leggono online parlano del tempo medio di vita delle gomme, ma quasi nessuno si concentra sulla durata limite oltre la quale le gomme si induriscono. Eppure la domanda non è affatto scontata, perché in effetti le gomme si possono indurire eccome, specie a distanza di anni e in condizioni di stoccaggio errate. I fattori in gioco sono diversi e non sempre facili da controllare. I raggi del sole, ad esempio, tendono a cuocere piano piano la mescola, favorendo l’evaporazione degli oli volatili e riducendo la morbidezza dello pneumatico. Se per qualsiasi ragione l’auto non può essere parcheggiata in una zona d’ombra, è chiaro che alla lunga le gomme subiranno gli effetti del sole (fenomeno che si può evitare coprendo le ruote con appositi rivestimenti).
Difficile quindi fissare un valore temporale univoco: l’indurimento della mescola può arrivare presto o tardi a seconda di come le gomme stesse vengono gestite e conservate. Qui possiamo riportare in forma di lista i fattori che incrementano in misura più o meno accentuata la durezza della mescola:
- Raggi del sole, responsabili della cottura della gomma e della dispersione degli elementi volatili
- Vento continuo, asciuga la gomma, secca la superficie e provoca un progressivo indurimento del battistrada all’esterno
- Usura della gomma, per cui all’aumento del kilometraggio aumenta la durezza della gomma stessa mano a mano che si riduce lo spessore del battistrada
- Polvere, sporco, sale, questi sono ulteriori nemici delle nostre ruote, che una volta accumulatisi nelle scanalature e sulla superficie vengono poi cristallizzati dal sole, creando una patina dura e difficile da rimuovere
COME CALCOLARE SE LE GOMME SONO TROPPO INDURITE
Se è vero che l’indurimento delle gomme è inevitabile, è altrettanto vero che possiamo tenere sotto controllo la situazione in maniera empirica, senza alcuno strumento o tecnologia particolare. Per farlo dobbiamo esaminare l’aspetto esterno di ciascuna gomma, cercando di individuare piccole crepe e fessurazioni. Questi difetti estetici sono il campanello d’allarme di una gomma indurita, e non a caso si manifestano di frequente nelle ruote di scorta sottoscocca, quelle appese sotto camion e furgoni per intenderci. Il consiglio è prendersi cura degli pneumatici seguendo alcuni semplici accorgimenti, gli stessi che abbiamo spiegato nell’articolo su come ammorbidire pneumatici induriti.
Grazie alla manutenzione corretta e grazie anche alla modalità più idonea di stoccaggio delle gomme nei periodi di inutilizzo, riusciremo ad avere gomme morbide e performanti fino a 30-40.000 km. Se hai dubbi, ti invitiamo a contattare di persona il nostro servizio clienti via email, telefono o anche WhatsApp. Siamo pronti per guidarti passo passo nell’acquisto di gomme in ottime condizioni, a prezzi decisamente inferiori rispetto al nuovo. Mettici alla prova e completa il tuo primo ordine online oggi stesso senza muoverti di casa e senza stress. Con Dani Gomme Usate sei in ottime mani, approfittane!
CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO SUI SOCIAL
È consigliabile montare pneumatici invernali su tutte le ruote?
Gli pneumatici invernali devono essere montati su tutte le ruote? Gli pneumatici invernali sono un elemento essenziale per garantire la
Pressione pneumatici traino e rimorchio: cosa sapere
Quando si traina un rimorchio, una delle preoccupazioni principali riguardano la sicurezza, in particolare la corretta pressione dei pneumatici. Mantenere
Come utilizzare lo spray antiforatura: guida semplice e veloce
Uno dei problemi più comuni per gli automobilisti è la foratura di un pneumatico. Trovarsi con una gomma bucata