Vendita gomme con Spedizione Gratuita o cambio senza prenotazione

LA NOSTRA FORZA È LA QUALITÀ!

5 dritte per non farsi fregare quando compri pneumatici usati

5 dritte per non farsi fregare quando compri pneumatici usati

Ottime notizie: hai trovato un annuncio di vendita e stai per comprare le tue gomme usate come nuove. Hai solo un “piccolo” dubbio: c’è da fidarsi? In effetti riconoscere a distanza se una gomma usata è come nuova non è poi così semplice. Solo un occhio esperto è in grado di analizzare le foto di uno pneumatico e capirne le condizioni. Non tutti però sono gommisti, e non tutti possono basarsi su immagini dettagliate come quelle del nostro ecommerce di gomme usate. Ecco perché, oltre alla verifica della mescola, ci sono altri fattori che vanno presi in considerazione per evitare fregature. Ricordiamoci sempre che stiamo parlando di una vendita, e come in ogni vendita ci sono soldi in gioco. Vogliamo forse correre il rischio di prendere una cantonata?

Dato che a nessuno piace buttare i soldi, è opportuno agire con cautela: oltre al fattore economico, non dobbiamo sottovalutare la questione sicurezza. Gomme usurate, che presentano bolle o tagli, o che mostrano una mescola cristallizzata, dovrebbero essere scartate perché potrebbero scoppiare o ridurre l’attrito sull’asfalto. È bene quindi non fermarsi al prezzo ma controllare anche altri aspetti che troppe volte vengono ignorati. Quali sono questi aspetti? Noi che le gomme usate le vendiamo ogni giorno, selezionando i modelli come nuovi sulla base di parametri ben precisi, conosciamo da vicino le incognite che si presentano al cliente finale. Abbiamo individuato di conseguenza cinque punti, corrispondenti a cinque dritte per non farsi fregare da privati e da siti ecommerce. Questi, negli ultimi anni, sono spuntati come funghi, ma non sempre la convenienza è all’altezza delle promesse. Ecco come fare per non correre rischi.

1) LO SPESSORE DEL BATTISTRADA: MEGLIO MISURARLO PRIMA

La prima dritta è anche la più scontata, ma con le dovute precisazioni. Parliamo dello spessore del battistrada, un valore che per legge non dovrebbe mai scendere sotto la soglia del millimetro e mezzo (1,6 per l’esattezza). Questo valore è importantissimo, e non bisogna avvicinarsi troppo. Il nostro consiglio è di comprare gomme che abbiano almeno 4 o 5 millimetri di battistrada residuo, sufficiente per garantire la percorrenza di parecchie decine di migliaia di chilometri ancora. 8 millimetri è invece lo spessore di gomme “come nuove”: se vogliamo raggiungere lo status di gomme come nuove dobbiamo avvicinarci dunque a questo valore, comprano gomme da 6 o 7 o anche 8 millimetri. Ci sono varie opzioni per misurare le gomme prima dell’acquisto, il migliore è chiedere una misurazione con calibro elettronico, lo strumento più affidabile in assoluto.

2) LO STATO DELLA MESCOLA: CREPE, BOLLE E IRREGOLARITA’

La mescola deve essere in buone condizioni per evitare brutte sorprese al momento del montaggio. Una mescola in buone condizioni è una mescola con usura regolare, ovvero con la gomma consumata in maniera uniforme: se troviamo uno pneumatico di seconda mano con spalla esterna liscia e spalla interna appena usurata stiamo alla larga, perché è il risultato di un montaggio errato. Uguale attenzione va posta nei confronti di irregolarità superficiali, come bolle, crepe o toppe: sono tutti sintomi di una gomma che ha qualche difetto, e che rischia di esplodere o di compromettere la tenuta su strada del veicolo. Se il venditore sostiene che sia solo un discorso estetico sta mentendo: nella realtà dei fatti sta cercando di vendervi una gomma usata che è da buttare per una gomma “come nuova”!

3) LE INDICAZIONI DI UNO PNEUMATICO RICOSTRUITO

Non farsi fregare vuol dire anche capire che cosa si sta comprando, senza essere depistati. Una gomma come nuova, ad esempio, potrebbe non essere altro che una gomma ricostruita, cioè una gomma che ha subito un processo di ricondizionamento, anche noto come rigenerazione. Per legge, le gomme che sono state ricostruite devono riportare sulla spalla una serie di indicazioni, in primis la sigla 109ì8R oppure 109R sul lato dello pneumatico. NON BISOGNA EVITARE a prescindere le gomme ricostruite: ci sono aziende anche italiane leader in questo tipo di lavorazione, molto utile in caso di gomme rare da trovare. È bene però essere consci di ciò che si sta comprando, distinguendo tra pneumatici come nuovi e pneumatici ricostruiti.

4) “VISTO E PIACIUTO” VS ASSISTENZA POST-VENDITA

Quando si comprano gomme da un privato, il massimo a cui aspirare è il visto e piaciuto: se la gomma piace, anche senza averla ancora vista, non si potrà poi sollevare alcuna obiezione una volta effettuato il pagamento. Il rischio di prendersi una cantonata è quindi molto alto, se però ci affidiamo a un ecommerce – e se questo ecommerce dimostra di avere un servizio assistenza degno di questo nome – il pericolo di non ricevere aiuto o rimborso è minimo. Teniamo presente che il diritto di recesso si può esercitare anche su prodotti usati come appunto le gomme di seconda mano. Meglio allora andare sul sicuro e informarsi in merito alla politica di reso e di assistenza del nostro venditore: se dall’altra parte troviamo poche informazioni e non riceviamo risposte esaustive ai nostri dubbi, conviene cercare le gomme come nuove da un’altra parte.

5) LA PRESENZA DEL MAGAZZINO E DI UN’OFFICINA

Vuoi parlare al telefono con il venditore per chiedere maggiori informazioni sulle gomme usate? Ritieni opportuno andare di persona sul posto per comprare la merce? Allora l’ultima dritta che possiamo darti è quella di rivolgerti a chi ha un magazzino oppure un’officina. Nell’epoca del web e della vendita online, capita di imbattersi in portali che semplicemente rivendono gomme di aziende e professionisti localizzati dall’altra parte del mondo. In questi casi farti dare l’indice di carico o confermare la compatibilità delle gomme diventa un’impresa. Che valore hanno dunque un paio di gomme o un treno di gomme come nuove, se poi rischiamo che non vadano bene per la nostra auto? E che senso ha risparmiare se poi alla fine riceviamo pneumatici in dropshipping e non possiamo rivolgerci a qualcuno di fiducia per il montaggio? Noi di Dani Gomme Usate non siamo in Cina o in qualche altro paese del mondo: la nostra sede è in provincia di Milano ed è aperta al pubblico di chi ordina online e non solo. Vuoi venire a conoscerci o vuoi contattarci direttamente? Scopri dove siamo e approfitta dei nostri canali dedicati per inviare le tue richieste!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO SUI SOCIAL

ARTICOLI RECENTI

ARTICOLI RECENTI

Torna in cima